Piattaforma di Rendicontazione X-CORE
eXtensible Cost Reporting Platform
Per accedere o registrarsi ai servizi X-CORE clicca sul pulsante 'Login' e poi sul pulsante 'Google'.

PRIN 2020
Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, al fine di promuovere il sistema nazionale della ricerca, di rafforzare le interazioni tra università ed enti di ricerca e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea. A tale scopo, il programma PRIN ha finanziato progetti triennali che per complessità e natura potevano richiedere la collaborazione di più professori/ricercatori e/o le cui esigenze di finanziamento eccedono la normale disponibilità delle singole istituzioni. A seconda della natura del progetto, il gruppo di ricerca poteva essere costituito da una sola unità operativa o da un’organica collaborazione Ministero dell’Università e della Ricerca Segretariato Generale Direzione generale per il coordinamento e la valorizzazione della ricerca e dei suoi risultati fra più unità operative distribuite su più atenei o enti di ricerca vigilati dal MUR.
Progetti PRIN 2020 |
Per Sapienza università di Roma il MUR ha finanziato n. 69 progetti di cui 19 in qualità di Principal Investigator. Alla scadenza amministrativa dei progetti, sono previste due rendicontazioni.
|
PRIN 2022 - PRIN 2022 PNRR
Il Senato Accademico nella seduta del 24 giugno 2024 e il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25 giugno 2024 hanno approvato le procedure interne per la gestione dei Progetti PRIN 2022 e PRIN 2022 PNRR e le relative istruzioni per la corretta rendicontazione delle attività progettuali e delle spese sostenute.
Progetti PRIN 2022 |
n. 489 progetti, di cui n. 193 in qualità di Principal Investigator e n. 296 in qualità di Unità Operativa Locale. Rendicontazione: unica rendicontazione finale al termine del progetto. |
Progetti PRIN 2022 PNRR |
n. 154 progetti, di cui n. 65 in qualità di Principal Investigator e n. 89 in qualità di Unità Operativa Locale. Rendicontazione: quadrimestrale. |
ADEMPIMENTI PER LA RENDICONTAZIONE
Il MUR mette a disposizione la Piattaforma Informatica PRIN nella quale dovrà essere effettuato il caricamento dei documenti giustificativi di spesa e di pagamento, delle attestazioni e delle check-list previste dalle Linee guida MUR "Linee Guida per la Rendicontazione destinate ai Soggetti Attuatori degli Interventi del PNRR Italia di cui Il Ministero dell'Università e della Ricerca è Amministrazione Titolare" prot. 0000148 del 8 febbraio 2024 https://prin.mur.gov.it/ per la Rendicontazione. La Piattaforma informatica PRIN viene alimentata con le sole spese sottoposte con esito positivo, alle verifiche sulla regolarità amministrativo-contabile da parte dell'Ufficio Audit dell'Ateneo.
A tal proposito, i Dipartimenti provvedono a caricare sul Portale X-CORE la documentazione amministrativo-contabile necessaria per l'espletamento delle attività di audit. Secondo le disposizioni impartite dal MEF, a fronte di esito positivo delle verifiche condotte dalla Direzione Generale del MUR sulla documentazione trasmessa attraverso al Piattaforma Informatica PRIN, sarà necessario generare il Rendiconto di progetto direttamente sul sistema MEF ReGIS, selezionando le medesime spese già approvate e presenti nel Rendiconto di progetto trasmesso al MUR. Tale attività è svolta dai Dipartimenti. Sarà cura del Settore Bandi Regionali e Nazionali dare aggiornamenti di dettaglio in merito, sulla base di nuove comunicazioni che perverranno da parte del MUR.
PROGETTI PNRR
Nell'ambito del PNRR, l'Ateneo risulta coinvolto nelle seguenti iniziative di sistema:
- Ecosistemi dell'Innovazione
- Partenariati Estesi
- Centri Nazionali di R&S
- PNC - Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale
- IR - Infrastrutture Ricerca
La partecipazione ai progetti PNRR ha comportato una profonda rimodulazione degli assetti organizzativi di Ateneo, un ingente investimento di risorse umane per la realizzazione e la gestione delle attività di progetto sia in termini scientifici che amministrativo-contabili, nonché l'istituzione di nuovi Settori e team di lavoro per far fronte alle nuove sfide presentate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Ne è emersa una fitta di rete di responsabilità e collaborazioni intra-istituzionali, sempre più indispensabili, fra diverse Aree organizzative, Uffici, Settori e Dipartimenti per un efficace ed efficiente svolgimento delle attività PNRR e PNC Salute, come rappresentato nel grafico sottostante.

Attività di controllo connesse alla gestione di risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC): Verifiche amministrativo-contabili
Nell'ambito delle "Linee Guida per la rendicontazione delle spese", di cui alla Circolare MUR prot. 3739 del 22 maggio 2023 che contengono le modalità di rendicontazione in attuazione del D.L. 24/02/2023 n. 13, convertito con modificazione dalla L. 21/04/2023 n. 41, si rappresentano le attività di audit da espletare per assicurare il presidio della legalità, della trasparenza e della correttezza delle procedure amministrativo-contabili. Ai fini della tempestiva realizzazione delle verifiche, i Responsabili Amministrativi Delegati dei Centri di Spesa titolari dei Progetti mettono a disposizione la documentazione amministrativo-contabile di supporto sul portale interno dedicato X-CORE, attraverso la specifica procedura informatizzata. Successivamente, sulla base di un algoritmo, viene individuato il campione significativo da sottoporre a verifica, sulle singole macrovoci di spesa. Completate le procedure di estrazione del campione sottoposto a verifica, le spese non soggette al controllo, saranno disponibili per la successiva fase di rendicontazione sul portale dedicato ATWORK, previa integrazione delle relative checklist di controllo. Quelle sottoposte a verifica, sospese dal predetto flusso, saranno trasmesse al termine delle predette attività di controllo se concluse con esito positivo.